Marco Bestetti - Presidente del Municipio 7 del Comune di Milano
  • HOME PAGE
  • CHI SONO
  • LA MIA ATTIVITA'
  • CONTATTAMI

CAVALLO DI LEONARDO: VALORIZZIAMOLO, NO ALLO SPOSTAMENTO DA SAN SIRO

Foto
7 agosto 2018
​L'imponente statua del cavallo di Leonardo da Vinci donata alla città di Milano nel 1999 deve restare dov'è, all'Ippodromo di San Siro.

Le giuste critiche rivolte dal Comitato che tutela l'opera verso il Comune di Milano per la sua scarsa valorizzazione artistica e culturale non devono però far venir meno l'impegno di rivitalizzare, anche turisticamente, le nostre periferie.
Come Municipio 7 l'anno scorso abbiamo avviato, dopo oltre 20 anni, una proficua collaborazione con la società che gestisce gli Ippodromi di Milano per accogliere gratuitamente oltre 400 ragazzi delle nostre scuole, che hanno potuto ammirare anche il meraviglioso cavallo di Leonardo.
Il Comune di Milano segua questa strada ed inserisca la visita al cavallo di San Siro nei suoi percorsi turistici consigliati alle migliaia di visitatori che arrivano ogni giorno in città, per portarli anche nei quartieri meno centrali, comunque ricchi di bellezze artistiche e paesaggistiche.
Il nostro patrimonio storico, artistico e culturale va difeso e valorizzato, non certo trasferito.


MILANO, OCCUPAZIONE CENTRO SOCIALE SOY MENDEL: ANALFABETI DELLA LEGALITA', SGOMBERARLI SUBITO

Foto
9 giugno 2018
Questa mattina il centro sociale Soy Mendel è tornato ad occupare abusivamente un'area privata in Via Cancano, all'ingresso del Parco delle Cave, già occupata nel 2014 dagli stessi soggetti.
Dopo tre occupazioni abusive di aree sia pubbliche che private e dopo le minacce urlate durante un corteo sotto casa della mia famiglia, il curriculum di questi recidivi analfabeti della legalità si arricchisce dell'ennesimo reato.
Peraltro, questa intollerabile aggressione alla proprietà privata è aggravata dal fatto che da qualche mese si è avviato un positivo confronto sul progetto di riqualificazione dell'area, atteso da tempo dai cittadini di Baggio.
Oltre all'occupazione gli abusivi hanno già annunciato feste e concerti, ignorando qualsiasi legge in materia di sicurezza, somministrazione di bevande alcoliche e rispetto della quiete pubblica.
Chiedo quindi alla Prefettura e al Sindaco di intervenire con la massima tempestività per sgomberare questo ennesimo sfregio al nostro quartiere.


IPOTESI MOSCHEA IN VIA NOVARA E' LUNARE, ABBIAMO ALTRI PROGETTI PER QUELL'AREA

2 giugno 2018
​L'Assessore Maran ha proposto di destinare l'area del parcheggio di Trenno in Via Novara alla realizzazione di una nuova moschea.

Si tratta di una proposta lunare - commenta l'azzurro Marco Bestetti, Presidente del Municipio 7 - che ignora le grandi difficoltà vissute già oggi dalle periferie di Milano e non tiene conto dei progetti in discussione su quell'area, decisamente più utili per i cittadini.
Mi riferisco in particolare - precisa Bestetti - all'enorme afflusso di tifosi che ogni domenica prendono d'assalto in auto la zona dello stadio Meazza, con gravi disagi per i residenti, e alla conseguente necessità di trasformare quell'area in un hub di interscambio, dove lasciare l'auto attivando un efficace sistema di navette che conduca a San Siro, utilizzando la corsia preferenziale già presente lungo Via Novara.
Peraltro - prosegue Bestetti - la naturale destinazione a parcheggio di interscambio di quell'area assume rilevanza strategica anche nella prospettiva del prossimo prolungamento della M5 verso Settimo Milanese, per fermare ai margini della città il traffico dei pendolari diretto ogni giorno verso il centro.
Il Sindaco Sala e l'Assessore Maran farebbero bene ad ascoltare il Municipio prima di avventurarsi in proposte lontane dal buonsenso e dagli interessi dei cittadini.
La nostra contrarietà a questa proposta di moschea è totale.

NUOVA MOSCHEA? NO GRAZIE!

Foto
Settimana scorsa l'Assessore Maran ha proposto di destinare l'area di parcheggio di Trenno lungo Via Novara alla realizzazione di una nuova moschea. Si tratta di una proposta lunare, che ignora le grandi difficoltà vissute dalle periferie e non tiene conto dei progetti sui quali stiamo lavorando per quell'area, sicuramente più utili per i cittadini.

Mi riferisco in particolare all'enorme afflusso di auto di tifosi che ogni domenica prendono d'assalto la zona dello stadio Meazza, con gravi disagi per i residenti, e alla necessità di utilizzare quell'area di parcheggio, peraltro già illuminata, recintata e in ottimo stato manutentivo, in un hub diinterscambio dove lasciare la macchina, attivando un efficace sistema di navette che conducano a San Siro, utilizzando la corsia preferenziale già presente lungo Via Novara.
Foto
La naturale destinazione di quell'area a parcheggio di interscambio assume una rilevanza strategica anche nella prospettiva del previsto prolungamento della metropolitana M5 verso Settimo Milanese, per fermare ai margini della città il traffico dei pendolari diretti ogni giorno verso il centro.

Soluzioni ovviamente incompatibili con una grande moschea proprio su quelle aree. Il Sindaco Sala e l'Assessore Maran farebbero bene ad ascoltare il Municipio prima di avventurarsi in proposte lontane dal buonsenso e degli interessi dei cittadini.
​
La nostra contrarietà a questa proposta di moschea è totale.
Tu cosa ne pensi?

SI RIPARTE, PIU' CARICHI DI PRIMA!

Foto
Cari amici,
archiviate le vacanze estive, che sono servite a ricaricare le batterie e passare un po' di tempo con la nostra famiglia, riprendiamo con entusiasmo il nostro lavoro per Milano, ancora più carichi e determinati di prima.

Per iniziare nel migliore dei modi, ho scelto di passare questa prima domenica di rientro dalle ferie al centro socio-ricreativo "Carlo Poma" di Quinto Romano, dove ho pranzato con gli anziani (e non) del quartiere, che mi hanno regalato un affetto straordinario. Ci hanno detto che siamo la loro forza, ma sono loro ad essere la nostra.

Un grazie particolare va a tutti i meravigliosi volontari del centro, che lo animano ogni giorno con tanto cuore e impegno.

E ora, rimbocchiamoci le maniche! Buon rientro a tutti!

LA FESTA DELLA FAMIGLIA AL MUNICIPIO 7

Foto
La famiglia è la colonna portante della nostra società. Per questo suo straordinario valore, abbiamo deciso di organizzare la prima FESTA DELLA FAMIGLIA del Municipio 7, che si terrà sabato 27 maggio dalle ore 11:00 alle ore 19:00 al Parco di Trenno (ingresso da Via Novara).
Sarà una manifestazione rivolta sopratutto ai bambini, che potranno divertirsi con giochi gonfiabili, animazione e musica. Ma sarà anche l'occasione per valorizzare l'importanza delle diverse generazioni che compongono la famiglia: i bambini, certo, ma anche i genitori e i nonni.
Per celebrare il simbolico "passaggio di testimone" tra generazioni, alle ore 16:00 abbiamo organizzato una breve corsa non competitiva a staffetta genitore/figlio o nonno/nipote: il primo tratto sarà percorso dai bambini (1 km), che passeranno il testimone a un genitore o un nonno, che percorreranno i restanti 4 km. L'iscrizione è gratuita e comprende un pacco-gara per ogni staffetta; per iscriversi occorre comunicare i nominativi dei partecipanti all'indirizzo e-mail info@runforemma.it entro venerdì 19 maggio.
Alle ore 17:00 faremo merenda in compagnia e alle 18:00 ci sarà una lotteria di beneficenza con fantastici premi offerti dalla Mattel, il cui ricavato sarà interamente destinato a sostenere il SAPRE - Settore di Abilitazione PREcoce dei genitori, servizio che supporta i genitori di bimbi affetti da SMA e li prepara a gestire i problemi generati dalla malattia
.
Sarà una bellissima giornata da passare insieme!
Ti aspetto e... VIVA LA FAMIGLIA!

UNA NUOVA CASA PER PATRIZIA E NICOLAS. RIPARTIAMO DA QUI!

Foto
Cari amici,
oggi ho consegnato a Patrizia e a suo figlio Nicolas le chiavi del loro nuovo appartamento nel difficile quartiere di San Siro, strappandolo agli abusivi. Ringrazio ALER per aver agito in tempi record con gli interventi di adeguamento dell'impianto elettrico e del gas, consentendo di assegnare la casa molto rapidamente.
Vogliamo dare un messaggio di speranza alle persone perbene che non si arrendono alle occupazioni abusive. La nostra battaglia è appena iniziata, riconquisteremo gli appartamenti uno per uno. E vinceremo. Insieme, vinceremo noi.
E andiamo avanti!


NIENTE PIU' PROFUGHI ALLA SCUOLA MANARA, PROMESSA MANTENUTA!

Foto
Cari amici,
da oggi, dopo 4 anni di utilizzo improprio, la scuola Luciano Manara di Via Fratelli Zoia non è più un centro di accoglienza per migranti. Il quartiere di Quarto Cagnino ha dato abbastanza. Esperienza definitivamente conclusa. Lo avevamo promesso e lo abbiamo fatto, rispettando i tempi che ci eravamo dati.
Un bel risultato che voglio dedicare a chi non si è mai rassegnato, a chi ha creduto in noi e ci ha sempre sostenuto, ai residenti che in tutto questo tempo chiedevano di restituire la scuola al quartiere. Un bel risultato che voglio dedicare anche a quelli che "tanto non cambia niente" o "sono tutti uguali". Dimostrare coi fatti che avevano torto è la mia più grande soddisfazione.
Da domani saremo già al lavoro per il futuro della struttura. Per valorizzarla e promuoverne la riqualificazione. Oggi godiamoci questo risultato.
E andiamo avanti!


5 giugno 2016: Insieme possiamo!

Cari amici,
mi sono candidato Presidente del nostro Municipio 7 (ex Zona 7) perché per alcuni i nostri quartieri sono solo punti sulla mappa; per noi invece sono "casa". E si meritano di meglio. Mi batterò con determinazione per la nostra sicurezza, riportando gli agenti nelle strade e sui mezzi pubblici e contrastando ogni forma di abusivismo; per riqualificare le tante aree abbandonate, ridando vita a luoghi degradati come l'ex Marchiondi, la caserma Perucchetti, l'ex Borletti, la scuola Manara e quella di Via Cabella; per un trasporto pubblico efficiente, ripristinando le linee 63, 64 e 72 con lo stesso percorso e le stesse frequenze di prima; per la tutela dell'ambiente, del decoro e delle aree verdi, curandone la manutenzione e ridando ai nostri parchi l'attenzione che si meritano.
Per farlo c'è bisogno di voi: domenica 5 giugno si vota dalle ore 7 alle ore 23. Vi verranno consegnate due schede di colori diversi: VERDE per il Municipio 7 e il Presidente del Municipio; AZZURRA per il Comune e il Sindaco di Milano. Ci sono momenti della vita in cui siamo chiamati a scegliere per il nostro futuro. Domenica 5 giugno è uno di quei momenti: 
dovremo scegliere il futuro della nostra Milano. Tasse, lavoro, sicurezza, ambiente, trasporti sono temi che toccano da vicino la nostra vita quotidiana. Andare a votare vuol dire scegliere quale modello di Milano vogliamo per i prossimi anni. Il nostro momento è adesso!
Ci conto!
INSIEME POSSIAMO!

La Zona 7 in festa!

Immagine
Cari amici,
siamo entrati nel vivo di questa campagna elettorale per la nostra Milano, una sfida molto impegnativa che sto affrontando con entusiasmo grazie al sostegno quotidiano di tantissimi milanesi, incontrati quartiere per quartiere.
Il mio sogno è poter parlare con ciascuno di voi e con ciascun cittadino del Municipio 7 per raccontare le proposte che ho in mente per i nostri quartieri e invitarvi ad andare a votare domenica 5 giugno, per ridare alla nostra zona e alla nostra Milano il buongoverno che si meritano.
Per questo ho il piacere di invitarvi all'evento "L'UNO PER L'ALTRO - LA ZONA 7 IN FESTA" che, insieme all'amico Pietro Tatarella (candidato al Comune di Milano), ho organizzato nel pomeriggio di DOMENICA 22 MAGGIO nell'area del mercato accanto alla piscina Arioli Venegoni (in Via Olivieri, davanti all'ospedale San Carlo).

Ci saranno gonfiabili e giochi per i bambini (dalle h.14 alle 20), balli in piazza (dalle h.15 alle 17), interverrà Nicola Porro, giornalista de "ilGiornale" e conduttore del programma "Virus" su Rai2 (alle h.17) e ci sarà lo spettacolo di cabaret di Pucci, comico di Zelig (alle h.18). Poi dalle h.19 cena in piazza con lo Street-food e dalle h.20:30 canteremo tutti con il karaoke!
Sarà una bellissima festa, alla quale siete tutti invitati con i vostri amici e le vostre famiglie! Vi aspetto!
INSIEME POSSIAMO!


Inizia la nostra avventura

Immagine
INSIEME, POSSIAMO!

Cari amici,

con la trasformazione dei Consigli di Zona in Municipi, sul modello di Roma, il prossimo 5 giugno, per la prima volta nella storia di Milano, i Presidenti di Municipio saranno eletti direttamente dai cittadini, come se fossero dei Sindaci di Zona, e avranno più competenze per risolvere i problemi dei cittadini.
Il candidato Sindaco di Milano Stefano Parisi ha appena presentato la sua squadra dei candidati Presidenti di Municipio, che dovranno lavorare insieme a lui per i prossimi 5 anni di governo per Milano.
Con un filo di emozione, vi dico che anche io sono parte di questa squadra, come Candidato Presidente del Municipio Zona 7, la nostra zona.
Si tratta di una responsabilità molto importante che onorerò con il massimo impegno. In questi 5 anni mi sono occupato dei piccoli grandi problemi dei nostri quartieri: dalla sicurezza al decoro urbano, dalla viabilità ai trasporti pubblici, dalla scuola alle politiche sociali. Ora inizia una nuova sfida!
In questa avventura, che è la nostra avventura, ho quindi bisogno di tutto il vostro sostegno. Martin Luther King disse "può darsi che tu non sia responsabile per la situazione in cui ti trovi, ma lo diventerai se non farai nulla per cambiarla".
Io non mi arrendo! E tu?

Stefano PARISI in Zona 7

Immagine
Cari amici,
negli ultimi 5 anni, mentre il mondo correva veloce, Milano è rimasta immobile. Noi vogliamo che Milano torni ad essere la città del lavoro e delle opportunità, una città dinamica, sicura e pulita, una città libera dai vincoli e dal peso delle troppe tasse.
Si può fare, e dobbiamo farlo insieme, ascoltando i cittadini, con i loro problemi e le loro idee su Milano. Quindi non prendete impegni per Venerdì 15 aprile alle ore 18.00 perché Stefano PARISI, candidato Sindaco a Milano, verrà nella Sala Olivetani del Consiglio di Zona 7 (Via Anselmo da Baggio 55) per incontrare i cittadini e pensare insieme alle migliori soluzioni da mettere in campo.
Vi aspetto numerosi per conoscerlo e confrontarci con lui!
A Venerdì!

L'evoluzione di un popolo attraverso il rugby

Immagine
Cari amici,
ho il grande piacere di invitarvi ad un'interessante iniziativa organizzata dall'amico Raffaele Geminiani prevista per SABATO 9 APRILE dalle ore 10.30 c/o l'Auditorium Grande del CAM Olmi in Via delle Betulle n.39 dal titolo "L'evoluzione di un popolo attraverso il rugby: il Sudafrica prima e dopo Nelson Mandela".
Con la partecipazione del grande Marcello Cuttitta, icona internazionale del rugby, e Antonio Raimondi, giornalista sportivo e telecronista delle maggiori competizioni internazionali di rugby, si parlerà dell'unificazione pacifica della nazione sudafricana e del superamento dell’apartheid in occasione dei Mondiali di Rugby del 1995, splendidamente raccontati dal film Invictus di Clint Eastwood con Morgan Freeman e Matt Damon.
Verrà inoltre presentato il progetto della “Giornata Mondiale antidoping ”, una proposta concreta per costruire una corretta cultura dello sport e della vita, con la partecipazione del Dott. Ugo Monsellato, medico sportivo, dal 2000 al 2005 medico della Federazione Ciclistica Italiana.
Vi aspetto numerosi!!

IL GIORNALE PARLERA' DI NOI: SCRIVIMI!

Immagine
ACCENDIAMO I RIFLETTORI SULLA ZONA 7!
Mercoledì 30 e Giovedì 31 marzo, "il Giornale" farà uno speciale dedicato alla nostra Zona 7. Mandatemi segnalazioni, foto e filmati dei tanti problemi che vivete quotidianamente: degrado, trasporti, viabilità, sicurezza.. le farò pubblicare e mi impegnerò a risolverle con la passione e la determinazione di sempre.
Potete contattarmi rispondendo a questa e-mail, oppure scrivendo sulla mia pagina Facebook oppure mandando un SMS al numero 3454055168.
Un caro saluto.


LA GIUNTA SALA CANCELLA IL MUNICIPIO 7 DAL PIANO PERIFERIE: DECISIONE GRAVISSIMA

13 dicembre 2016
Apprendo con rabbia e stupore che la Giunta Sala e il PD hanno cancellato il Municipio 7 dalla cartina geografica di Milano, escludendolo completamente dal cosiddetto Piano per le Periferie presentato ieri dal Sindaco in pompa magna.
Dei 296 milioni di euro annunciati per interventi strategici nelle aree periferiche, al Municipio 7 va zero tondo. Neanche 1 euro bucato. E dei 60 milioni di euro previsti per altri interventi diffusi, al Municipio 7 vengono attribuiti due imprecisati interventi in Via Cimarosa e Via Martinetti - scoprendo ora che Corso Vercelli e Piazza De Angeli vengono considerato periferia - e la riqualificazione della fontana all'ingresso del Parco delle Cave, che varrà qualche migliaio di euro.
Per Sala e il PD evidentemente la periferia non esiste. Hanno cancellato con un colpo di spugna oltre 100.000 cittadini che vivono a Baggio, Muggiano, Q.re Olmi, Quinto Romano, Figino, San Siro, Quarto Cagnino.
Eppure se in Comune non conoscevano il territorio e i problemi del Municipio 7 sarebbe bastato farci una telefonata. Avrebbero scoperto un mondo a loro sconosciuto fatto di case popolari comunali in condizioni disastrose, aree dismesse e immobili abbandonati, cascine, parchi e piazze da riqualificare e restituire ai cittadini. L'elenco è già pronto.
Si tratta di una scelta gravissima e inaccettabile. Se questo è il trattamento riservato da Sala e dal PD al Municipio 7, chiedo con urgenza un incontro con il Sindaco e con il suo delegato alle periferie. I cittadini del Municipio 7 si meritano di meglio.


BENE RICHIESTA MILITARI A SAN SIRO, ASCOLTATE LE NOSTRE RICHIESTE: MEGLIO TARDI CHE MAI

16 novembre 2016
Apprendo con soddisfazione che la nostra richiesta di presidiare il quartiere di San Siro anche con i militari sia stata finalmente accolta dall'Assessore Rozza, che ne ha fatto richiesta in sede di 'Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica'. Le centinaia di occupazioni abusive, con porte sfondate quotidianamente, lo spaccio di droga a cielo aperto e le numerose illegalità compiute dai centri sociali del quartiere sono state colpevolmente ignorate per 5 lunghi anni, durante i quali la sinistra ha sempre minimizzato i nostri allarmi e le nostre richieste di intervento. Oggi la nostra ricetta di una bonifica del quartiere attraverso un capillare presidio del territorio, anche con l'utilizzo dei militari, è stata finalmente accolta dal Comune. La strada intrapresa è quella che auspicavamo da tempo, ora confidiamo che dopo gli annunci si passi ai fatti, consapevoli del fatto di aver sempre avuto ragione. Come si suol dire, meglio tardi che mai!

DOPO 3 ANNI, ACCORDO RAGGIUNTO SU SCUOLA MANARA. PASSERA' DAI MIGRANTI AGLI ITALIANI, POI RESTITUITA AL QUARTIERE

Foto
2 ottobre 2016
Ieri il Municipio 7 ha trovato un accordo con l'Assessore Majorino sulla definitiva risoluzione del problema della ex scuola Manara di Quarto Cagnino, in Via Luigi Zoia, destinata impropriamente all'accoglienza dei profughi da ormai 3 anni.
A partire da oggi, i giovani maschi singoli lasceranno progressivamente il posto a famiglie con minori, decisamente meno problematiche, mentre a metà novembre, in assenza di nuovi sbarchi - improbabili nel periodo invernale - la Manara verrà definitivamente tolta dal programma di accoglienza dei migranti per essere destinata agli italiani sfrattati in difficoltà abitativa.
Entro fine marzo, comunque, la scuola Manara verrà finalmente restituita al Demanio o direttamente al Municipio 7, in modo da avviare le procedure necessarie per destinarla a servizi per il quartiere, recuperando il suo ruolo originario.
Siamo molto soddisfatti di questa road-map, frutto di un impegno iniziato subito dopo il nostro insediamento. Un altro problema ereditato dalla sinistra che si avvia a risoluzione. E andiamo avanti!


IL CENTRO SOCIALE "SOY MENDEL" HA OCCUPATO L'IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE "KENNEDY". SGOMBERARLI SUBITO!

Foto
8 ottobre 2016
Nel Municipio 7 dobbiamo purtroppo assistere all'ennesima occupazione abusiva del centro sociale "Soy Mendel". Dopo aver occupato un immobile privato in Via Cancano, poi un immobile ALER in Via Don Gervasini ed aver imbrattato i muri di Baggio con scritte intimidatorie verso di me e il Consigliere Comunale Pietro Tatarella, ora hanno occupato l'impianto sportivo comunale Kennedy, in Via Fratelli Zoia 181, recentemente assegnato alla Federazione nazionale del Baseball.

Il pensiero va subito alle due Associazioni - "Dimensioni Diverse" e "Share Radio" - che li sostengono e li difendono. Le stesse che, non conoscendo il senso del ridicolo, pretendono pure che il Municipio 7 le inviti alla storica Sagra di Baggio prevista per il prossimo weekend del 14-16 ottobre. Orgogliosi di averli esclusi, non c'è spazio per chi solidarizza coi delinquenti. Ora ne siamo ancora più convinti.
Ci auguriamo che le Forze dell'ordine, alle quali va tutto il nostro sostegno, intervengano subito per sgomberare questi irriducibili del '68.

  • HOME PAGE
  • CHI SONO
  • LA MIA ATTIVITA'
  • CONTATTAMI